Orto e giardino: cosa piantare in autunno

Si avvicina la stagione più fredda ed è il momento di preparare il vostro orto, sia che lo abbiate realizzato in terra che sul balcone. Cosa potete piantare in autunno? Tantissime varietà di ortaggi: ecco come procedere e quali semi o bulbi scegliere.

Autunno: come preparare l’orto

Per chi è riuscito a ritagliarsi una fetta di giardino per il proprio orto, o per chi vive in campagna e coltiva in terra, si avvicina una nuova stagione che porterà tantissime varietà vegetali sulle nostre tavole. Cosa piantare in autunno? Bulbi e semi in quantità, ma prima è necessario preparare il terreno, come anche gli spazi sul balcone in caso vogliate realizzare un orto a pochi passi dalla vostra cucina. Innanzitutto, i mesi di settembre-ottobre cominciano ad essere piuttosto piovosi, dunque moderate l’irrigazione e lasciate che la terra si arricchisca naturalmente di tutti i nutrienti dell’acqua piovana. Volete essere previdenti? Raccogliete questo “oro blu” del cielo in cisterne e serbatoi ad hoc: vi tornerà utile per molteplici utilizzi, anche collaterali al vostro orto. Ovviamente, valutate la zona climatica in cui risiedete, visto che soprattutto quella mediterranea può essere piuttosto mite se non addirittura secca anche in questo periodo. Nel caso dei campi coltivati, librate il terreno dalle erbacce infestanti che, dopo la siccità dell’estate, cominciano a ripresentarsi e attrezzatevi per coprire la terra con teli termici, per preservare le vostre piantine d’inverno. Infine, nutrite il terreno con il concime più adatto a seconda delle coltivazioni che andrete a seminare.

Cosa piantare in autunno?

L’autunno è una stagione molto fruttifera ed è possibile piantare e coltivare moltissime varietà vegetali, primi fra tutti i bulbi. Via libera, quindi, per aglio, cipolle, erba cipollina e scalogno (da novembre), sia in terra che sul balcone: in questo caso, procuratevi dei vasi piuttosto larghi, per poter distanziare le piantine di almeno 15-20 cm. La profondità? Non deve essere eccessiva: sopra il bulbo bastano pochi centimetri di terreno, che deve essere ben lavorato, drenante e non compatto. Poi, potete sbizzarrirvi con la semina di cavolfiore, cavolo, carote e finocchi, mentre per le piante a foglia potete coltivare lattuga, valeriana, cicoria, spinaci e radicchio. Infine, non dimentichiamoci delle erbe aromatiche: in questo periodo potete trapiantare basilico, origano, salvia, timo, menta e rosmarino, che è il più resistente anche nei mesi freddi. Attenzione, però, non tutte sono “forti e impavide” come quest’ultimo, che potrete lasciare all’aperto anche durante l’inverno: per le altre erbe, meglio ritirare i vasetti dentro casa, in una zona piuttosto soleggiata.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento