- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Caldaie
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 18438 visite
- comment 0 commenti

Oltre alle detrazioni fiscali con gli Ecobonus, un altro modo per ottenere agevolazioni per l’installazione di caldaie a condensazione è il Conto Termico 2018. Quali modelli possono ottenere incentivi e di che percentuale di sconto stiamo parlando?
Incentivi con il Conto Termico 2018: caldaie a condensazione
Grazie al Conto Termico 2018, così come per gli anni precedenti, i cittadini italiani possono richiedere incentivi in diverse percentuali a seconda degli interventi previsti per migliorare l’efficienza energetica e implementare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Chi regola e fornisce, una volta ottenuto, l’incentivo, è il GSE, ovvero il Gestore Servizi Energetici, che corrisponde, con rate mensili e tempistiche da 2 a 5 anni, l’importo dovuto a chi ne ha fatto lecitamente richiesta, sia che si tratti di Pubbliche Amministrazioni che di privati. Per quanto riguarda le caldaie a condensazione, l’incentivo sostenuto dal Conto Termico 2018 è del 40%, ma con una specifica, ovvero che l’impianto vada a sostituire un dispositivo di caldaia tradizionale. Non solo: per poter sottostare alle agevolazioni economiche sostenute dal GSE, tali dispositivi dovranno presentare requisiti precisi: vediamo di che cosa si tratta.
Caldaie e Conto Termico 2018: quali requisiti devono avere?
Come si legge dai documenti del sito ufficiale di GSE riguardanti il Conto Termico 2018, le caldaie a condensazione che rientrano sotto incentivi devono avere caratteristiche di efficienza energetica molto precise. Innanzitutto, la potenza termica al focolare deve essere minore o uguale a 35kW, mentre per quanto riguarda la percentuale di rendimento, il calcolo si avvale di un’equazione piuttosto complessa. Il valore deve essere misurato al 100% del carico della caldaia, come previsto dalle norme UNI, e viene calcolato sommando il numero 93 a un particolare logaritmo moltiplicato per la potenza nominale (Pn) al focolare:
Rendimento: 93 + 2log10(Pn)
Quali caldaie acquistare con il Conto Termico?
Sul sito www.gm-termoidraulica.it, nella sezione delle caldaie a condensazione, vi sono numerosi esempi di dispositivi che rientrano nel lungo elenco aggiornato dal GSE per cui è possibile richiedere l’incentivo del 40% con il Conto Termico. Un esempio? La caldaia BAXI DUO-TEC COMPACT 24 GA, con rendimento al 97,7%, pompa di circolazione classe A, alimentazione a metano o GPL e camera stagna a tiraggio forzato. L’altissima modulazione 1:7, il pannello digitale e il controllo automatico di autocombustione la rendono tra le più innovative e sicure, senza contare la possibilità di integrarla con un sistema di riscaldamento a pannelli solari, dispostivi per cui è possibile usufruire di ulteriori incentivi con il Conto Termico 2018.
Commenti (0)