- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Caldaie
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 5014 visite
- comment 0 commenti

Visti i recenti bruschi cali delle temperature che, secondo i dati metereologici, sono destinati a peggiorare, la domanda sorge spontanea tra i più freddolosi: quando si può accendere il riscaldamento? Le stagioni più rigide di fine 2018 e inizio 2019 stanno per arrivare: ecco i dettagli sulle date di accensione.
Riscaldamento 2018-2019: quando accenderlo?
Per le nostre tasche, alla domanda “quando possiamo accendere il riscaldamento” dovremmo rispondere, ottimisticamente, “il più tardi possibile”. Nonostante i nostri desideri, però, il 2018 si sta avvicinando alla conclusione, mentre il 2019 incalza: detto in altre parole, stanno arrivando le stagioni più fredde e, volenti o nolenti, prima o poi dovremmo mettere mano ai nostri termostati e accendere caldaie, stufe a pellet, impianti a pavimento o pompe di calore, a seconda della tipologia di riscaldamento che abbiamo scelto per la nostra abitazione. Prima di prendere visione delle effettive date di accensione, divise per zone climatiche, è bene ricordare che fino al 31 dicembre 2018, mentre aspettiamo conferme e smentite sulle detrazioni fiscali inserite nella nuova Legge di Bilancio 2019, è ancora possibile richiedere sconti Irpef o Ires sotto forma di Ecobonus. L’argomento è assolutamente inerente al riscaldamento domestico, in quanto è possibile ottenere agevolazioni in caso di sostituzione e installazione, per esempio, di una caldaia a condensazione classe A (50% di sconto sulle tasse), o di un sistema ibrido caldaia-pompa di calore (65% di detrazione). Grazie agli incentivi statali e del Conto Termico, in effetti, i cittadini italiani hanno molteplici possibilità per avere un occhio di riguardo sia sul proprio portafogli che sull’ambiente, evitando inutili sprechi e consumi esosi di energia.
Le date per accendere il riscaldamento in Italia
Come ogni anno, a seconda della zona climatica di appartenenza avremo un riferimento diverso per quanto riguarda la data di accensione del nostro riscaldamento. Partendo dalle regioni più fredde, ovvero quelle alpine (zona F), non ci sono particolari limitazioni, dunque, in caso di necessità, sarebbe già possibile spostare l’interruttore del termostato su “on”. Nella zona padana, invece, (E), i termosifoni saranno in funzione dal 15 ottobre al 14 aprile. Fino al 15 dello stesso mese per la zona appenninica (D), partendo però dal 1 di novembre, mentre nella zona adriatica settentrionale, (C), il riscaldamento sarà acceso dal 15 novembre fino al 31 marzo, a primavera già inoltrata. Stesso termine per la zona tirrenica (B), ma con inizio posposto al 1° dicembre, a differenza della zona sud orientale (A) – che comprende anche Sicilia e Sardegna – che prevede riscaldamento acceso soltanto fino al 15 marzo, con stessa “partenza” della zona B.
Commenti (0)