- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Come fare per...
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 6026 visite
- comment 0 commenti

Quando è sporco, l’acciaio dei rubinetti e degli scarichi salta subito all’occhio: usura e qualità dell’acqua lo rendono opaco e incrostato di calcare. Un acciaio liscio e splendente è indice di pulizia accurata, soprattutto in bagno e cucina, gli ambienti dove l’igiene deve essere ai massimi livelli.
Poco tempo, poca spesa, ma massima resa? Ecco i nostri suggerimenti per smacchiare a dovere l’acciaio di rubinetti e scarichi di bagno e cucina.
Il calcare, come mitigare i suoi effetti
Facciamo un piccolo ripasso. La durezza dell’acqua è la causa dell’accumulo di calcare sugli acciai di casa e non solo: anche elettrodomestici, stoviglie e tubazioni dell’acqua possono accusare danni ed essere meno performanti.
Assicuratevi di avere appositi filtri anticalcare nelle vostre caldaie, oppure mitigate gli effetti della durezza dell’acqua. Ai link troverete tutti i nostri suggerimenti.
Rimedi naturali per smacchiare l’acciaio
Partiamo, come sempre, dalla base.
Il bicarbonato di sodio è il primo grande alleato di tutti i casalinghi disperati! Per togliere le incrostazioni dall’acciaio, usate la polvere di bicarbonato non diluita, come fosse un vero detersivo. Strofinate con l’aiuto di una spugnetta e risciacquate. Oltre a un altro must, ovvero l’aceto di vino bianco o l’aceto distillato, questa volta vi suggeriamo il limone.
Il succo del limone darà nuovamente splendore al vostro acciaio: potete spremerlo e utilizzare la buccia come spugna naturale, oppure tagliate a metà il limone e utilizzatelo direttamente sull’acciaio. Vi ricordate quando i vostri nonni vi dicevano che per il bucato non usavano il sapone ma la cenere? Ecco un antico metodo un po’ dimenticato ma davvero molto utile.
Potete comprare la liscivia o, perché no, potete produrla voi stessi se avete una stufa a pellet o a legna: prendete un pugno di cenere e scioglietela nell’acqua per formare un sapone tutto naturale e passatelo sulle superfici.
Metodi di pulizia artificiale dell’acciaio
È chiaro che a volte non si può fare a meno di intervenire con detersivi anticalcare. In commercio ce ne sono davvero tanti: scegliete un liquido anticalcare e seguite i consigli sulla confezione per i dosaggi. Questi detersivi, in genere, sono molto aggressivi e dovrete utilizzarli con parsimonia: ricordatevi di indossare guanti in lattice prima di cimentarvi nella pulizia dell’acciaio e fate attenzione al viso.
Un modo per essere green con prodotti già pronti? Provate saponi e detersivi biologici: li troverete in tutti i supermercati e talvolta è possibile riutilizzare un vecchio flacone vuoto per un comodo refill.
Commenti (0)