- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Come fare per...
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 18312 visite
- comment 0 commenti

Per un efficace funzionamento dei termosifoni in alluminio è necessaria una costante, ma semplice, manutenzione ordinaria: ecco come pulire i radiatori in maniera facile e veloce.
Pulire i termosifoni in alluminio: ecco come fare
Procedere alla pulizia dei radiatori fatti di metallo, come l’alluminio, non è una procedura difficile e complessa anzi, in poche manovre avrete completato l’operazione e garantito al vostro impianto un perfetto funzionamento. Il periodo migliore per pulire? È preferibile, ovviamente, procedere durante la stagione calda in prossimità dell’inizio dell’inverno, in modo da iniziare il periodo più freddo con i termosifoni in ordine.
Spolverare la superficie
Prima di tutto, ricordatevi di spegnere i radiatori, per procedere in tutta tranquillità alla pulizia. Ed ecco il primo passaggio: se non siete soliti spolverare il radiatore in alluminio, dovrete soffermarvi un po’ di più su questo passaggio, ma non vi richiederà che pochi minuti. Togliete tutta la polvere che si è annidata sull’impianto utilizzando, per esempio, uno straccio antistatico su tutta la superficie esterna. Per riuscire a spolverare in profondità, invece, potete utilizzare spazzoline a manico lungo o un rimedio fai-da-te che funziona sempre: arrotolate un pezzo di stoffa intorno a un filo di ferro e introducetelo nelle parti più difficilmente raggiungibili a mano. Ovviamente, potete usare anche piccoli aspiratori o un altro rimedio ingegnoso: appoggiate un panno leggermente umido tra il radiatore e il muro e azionate il getto di un phon sulla parte antistante. La polvere più nascosta sarà sbalzata fuori dal getto d’aria e catturata dallo straccio in questione.
Eliminare i residui
Procuratevi una bacinella piuttosto larga, almeno quanto il vostro termosifone in alluminio, e passiamo alla pulizia più intensa del radiatore. È il momento di aprire delicatamente la valvola per permettere all’acqua sedimentata di uscire e di non creare problematiche all’interno dell’impianto: come sapete, la durezza dell’acqua è sempre una nemica per i vostri impianti domestici. Con ogni probabilità, nella bacinella che avrete posto sotto il radiatore vedrete raccogliersi acqua di colore arancione, carica di residui che, ora, non sono più all’interno del radiatore e dei tubi di alimentazione.
Detergere il radiatore
Infine, procedete alla pulizia esterna del radiatore premurandovi di proteggere muro e pavimento con stracci o fogli di giornale. Prendete un’altra bacinella con acqua tiepida e sapone neutro e versatela lentamente sul radiatore, in modo che il liquido si insinui in ogni parte e sgoccioli al di sotto. Ripetete l’operazione finché l’acqua in uscita non sarà limpida e completate le detersione del termosifone passando uno straccio bagnato su tutta la superficie esterna. Infine, asciugate accuratamente il tutto con un panno pulito.
Commenti (0)