- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Come fare per...
- favorite 1 likes
- remove_red_eye 4852 visite
- comment 0 commenti

Cosa c’è di più comune della muffa che si forma sul muro? Questa comune piaga va a danneggiare la nostra salute, soprattutto se siamo allergici e asmatici, e anche quella delle pareti della nostra abitazione.
Come possiamo sbarazzarci delle muffe? Vediamo insieme cosa usare e cosa è meglio evitare.
Perché si formano le muffe?
I motivi per cui si formano muffe sulle vostre pareti possono essere di vario tipo:
- troppa differenza termica tra una stanza e l’altra
- isolamento termico non efficace
- umidità
- infiltrazioni
Candeggina contro le muffe? No!
Il primo rimedio che viene in mente, e che forse abbiamo persino usato, è la candeggina pura, che si può trovare al supermercato o dal ferramenta. Sicuramente abbiamo usato una spugna pulita, abbiamo steso la candeggina sulla parte interessata e, dopo poco, il muro è tornato pressoché del colore originale. Muffa sparita…apparentemente.
In realtà, senza l’utilizzo di detergenti che annientino i batteri e le muffe, non fate altro che trasportare i funghi lungo il resto della parete. Sul momento il problema sembra risolto, ma a distanza di tempo potreste aver peggiorato la situazione.
Come sconfiggere la muffa
Metodi naturali
È possibile creare una soluzione granulosa e cremosa con elementi naturali.
Procuratevi:
- una bacinella abbastanza grande
- sale fino, o bicarbonato
- aceto bianco
- olio essenziale
- acqua ossigenata
Usate la bacinella per creare la vostra pasta: versate 250 gr circa di sale e aggiungete aceto quanto basta per una consistenza cremosa. A questo punto aggiungete un cucchiaino di olio essenziale, per esempio un estratto di semi di pompelmo, e tre cucchiai di acqua ossigenata.
Stendete la vostra pasta fai-da- te sulla parete con una spugnetta bianca morbida o con una spazzola a setole morbide. Lasciate agire anche un giorno intero e arieggiate molto.
Prodotti igienizzanti artificiali
In commercio potrete trovare appositi contenitori a spruzzo con liquidi anti-muffa. Abbiate cura che il prodotto acquistato sia stato approvato dal Ministero della Salute. A questo punto, munitevi come sempre di protezioni per mani e viso, e agite sulla parete. Dopo pochi minuti di posa, potete detergere con spugnetta e acqua pulita.
Risultato perfetto!
Come posso evitare la muffa?
Principalmente, la muffa si crea a causa di umidità. I nostri consigli sono:
- arieggiare spesso i locali, soprattutto d’inverno
- evitate di creare condense e umidità: usate ventole e cappe in cucina e non stendete i vostri panni dentro casa
- munitevi di un climatizzatore o di un deumidificatore.
Commenti (0)