Poca acqua dal rubinetto? Ecco perché

Quando esce un filo d’acqua dal rubinetto, nonostante l’apertura al massimo del miscelatore, le cause possono essere diverse. Se è l’acqua calda che arriva a fatica, la causa potrebbe risalire all’impianto di riscaldamento. A questo proposito potete leggere l’articolo su come pulire lo scaldabagno dal calcare. Se il problema non è lo scaldabagno, cerchiamo di capire perché esce poca acqua dai nostri rubinetti.

Il frangigetto è sporco

La prima causa può essere il calcare accumulatosi nel frangigetto, oppure la sporcizia data dall’usura. Se avete un kit fai-da- te cercate una chiave inglese regolabile che vi aiuti a svitare più facilmente l’areatore del vostro rubinetto.

Il malfunzionamento di tutti gli impianti idraulici è spesso ostacolato dal calcare, specie se abitate in una zona in cui la durezza dell’acqua è molto elevata. Immergete il frangigetto del rubinetto in una lozione di acqua, aceto e bicarbonato di sodio e lasciate in ammollo per una buona mezzora. Se le incrostazioni sono più serie, usate un liquido anticalcare. Asciugate e rimontate il tutto.

Il problema è nel miscelatore

Se non vi spaventano le procedure di smontaggio, potete provare a svitare il rubinetto. Date un’occhiata alle guarnizioni del miscelatore, ma se il problema è complesso chiamate l’idraulico.

Controlla la salute delle tubazioni

Tenete sotto controllo le tubazioni degli impianti. Se i tubi sono vecchi e in materiali ormai corrosi dal tempo, specie se parliamo di acciaio, sarà meglio sostituirli con tubi in rame o plastica.

C’è una perdita?

Un altro problema da non sottovalutare sono eventuali possibili perdite: controllate se ci sono zone umide nelle pareti della vostra casa. Ispezionate soprattutto le superfici vicino agli scarichi: secondo le norme di sicurezza devono essere facilmente indagabili.

Se non vedete né muffa né umidità, potete dare un’occhiata al contatore dell’acqua. Se gira a vuoto nonostante non stiate tutti i rubinetti siano chiusi, è chiaro che ci sia una perdita. Potreste accorgervene anche dalla bolletta: talvolta, in caso di problemi di evidente entità, l’ente di riferimento dell’erogazione del servizio può inviare una segnalazione.

La pressione dell’acqua è bassa

In ultimo, se tutto ciò che abbiamo elencato funziona correttamente, potrebbe esserci una pressione troppo bassa dell’acqua, soprattutto in alcune zone o edifici dove i dislivelli sono alti. In questo caso, chiamate un tecnico per una valutazione approfondita: la soluzione potrebbe essere un sistema di pompaggio ad autoclave, per mantenere una pressione adeguata ed erogare l’acqua ai vostri servizi in maniera equilibrata.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento