- today
- label Come fare per...
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 13436 visite
- comment 0 commenti

L’umidità, insieme alla temperatura, rappresenta uno degli elementi più importanti per il confort delle persone. In questa guida vi suggeriamo qualche idea su come misurarla efficacemente così da poter prendere tutti gli accorgimenti necessari a stare bene in casa.
L’umidità relativa è l’umidità presente nell’aria ad una specifica temperatura, rispetto alla quantità massima che essa può contenere. Temperatura e umidità sono solitamente strettamente correlate all’impianto di climatizzazione e alla qualità dell’isolamento termico della casa. Dall’umidità nell’aria dipende il benessere termoigrometrico degli ambienti in cui viviamo. Questo significa che la proporzione della temperatura e dell’umidità in un ambiente dev’essere ideale a seconda dell’ambiente e della stagione.
Per esempio, in camera da letto la temperatura dovrebbe aggirarsi attorno ai 22° C con umidità tra il 40 e il 60%. In generale, la casa dovrebbe presentare valori di umidità dal 40-45% fino a un massimo di 55%. Se l’umidità è troppo bassa, il clima è secco e l’aria è poco respirabile. Se invece risulta essere troppo umido, non solo la casa è più soggetta alla formazione di condensa e muffa, ma rappresenta anche un rischio potenziale per la tua salute.
Umidità: come si misura
La temperatura di casa, si sa, si misura col termometro. Per misurare invece l’umidità utilizziamo un igrometro. Questi strumenti, se usati in abbinamento, ci aiutano ad avere un’idea del benessere termoigrometrico dei nostri ambienti. Molti deumidificatori dispongono di igrometro incorporato per determinare la percentuale di umidità di un ambiente.
L’ingrometro dev’essere utilizzato correttamente per poter fornire i risultati più accurati. Ecco qualche consiglio per sfruttarlo al meglio:
- Posizionalo lontano dagli angoli: collocalo invece al centro di una stanza, in maniera che possa trovarsi in una posizione dove può saggiare l’umidità di tutto l’ambiente;
- Attendi la sua calibrazione e stupisciti: ogni stanza di casa avrà un livello di umidità molto diverso, e necessiterà di interventi particolari.
- Attenzione all’altezza dell’igrometro: inutile tenerlo troppo in alto o troppo in basso. Meglio collocarlo ad altezza uomo.
Commenti (0)