5 consigli per risparmiare sull'aria condizionata (senza morire di caldo)

Il condizionatore è un alleato insostituibile delle lunghe notti estive: ci permette di creare un clima confortevole e di dormire sonni più sereni. Quando le temperature si alzano oltre un certo livello, il condizionatore diviene quasi una necessità che non possiamo ignorare e che, talvolta, finisce per incidere sensibilmente sui costi di casa.

Chi lo ha appena installato se ne sarà certamente reso conto: il condizionatore fa lievitare, non poco, la bolletta della corrente elettrica. Come fare dunque per non morire di caldo e, al tempo stesso, controllare i costi? In questa guida tenteremo di spiegarvi come abbattere i costi del condizionatore senza rinunciare al fresco e all’efficienza, con un occhio di riguardo anche per la vostra salute.

Classe energetica alta

Al momento dell’acquisto il prezzo vi sembrerà più alto, ma il condizionatore di classe energetica non inferiore ad A vi aiuterà sensibilmente a risparmiare sulla bolletta. Chi più spende, meno spende.

Attenzione alla posizione d’installazione

Collocate il condizionatore in alto, in prossimità di una parete libera da ostruzioni: l’aria fredda tende a scendere. Attenzione anche che il flusso dell’aria non punti contro una scrivania o un divano e vi finisca direttamente addosso: alla lunga, infatti, potrebbe crearvi problemi di salute.

Non esagerare con la climatizzazione

Gli esperti consigliano di non impostare mai il condizionatore a più di 4 gradi sotto la temperatura esterna: in questo modo non si eviterà solo l’escursione termica quando si uscirà dalla stanza, ma ci permetterà un soggiorno confortevole senza spese eccessive. Talvolta è sufficiente attivare la funzione deumidificatore per ottenere benefici immediati.

A ogni stanza il suo impianto

Inutile installare un condizionatore per raffrescare due stanze: vi ritroverete con la stanza in cui esso è stato installato troppo fredda, mentre quella adiacente sarà sempre poco confortevole. I consumi finiranno per salire, insieme alla vostra frustrazione!

Manutenzione dei filtri

Ci piace ribadirlo spesso: l’efficienza del condizionatore dipende dal suo posizionamento e dalla manutenzione che vi si applica. Assicuratevi di pulire l’impianto e i filtri almeno una volta all’anno, meglio due. In questo modo l’impianto manterrà le promesse di performance, consumando il giusto, e vi consentirà un’estate assai più confortevole.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento