- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Condizionatori e Climatizzatori
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 47551 visite
- comment 0 commenti

I condizionatori portatili sono un'ottima alternativa rispetto a quelli fissati al muro, perché non necessitano di una installazione fissa e sono semplici da spostare da un ambiente all'altro. Grazie alle proprietà di un refrigerante questi dispositivi raffreddano l'aria presente nella stanza e grazie ad un tubo flessibile espelle l'aria calda prodotta dal motore elettrico interno. Per fare in modo che il condizionatore funzioni correttamente è quindi necessario espellere l'aria calda prodotta dallo stesso direttamente all'esterno, magari posizionando e collegando il tubo di uscita direttamente alla finestra.
Scegli la posizione migliore per il condizionatore
Il condizionatore per funzionare necessita di una presa elettrica, meglio se posizionata nelle vicinanze di una finestra, in modo da facilitare la collocazione del tubo flessibile di scarico. Non dimentichiamoci che il condizionatore non deve essere d'intralcio alle persone e che il flusso d'aria non deve essere ostacolato da mobili, piante o altri oggetti.
Fissare il tubo del condizionatore alla finestra
La stragrande maggioranza dei condizionatori in commercio prevede un kit di installazione universale a finestra, ma in alcuni casi potrebbe non adattarsi perfettamente al tipo di finestra dell'abitazione. In questo caso è necessario improvvisare e verificare se è possibile adattare il kit universale, tagliandolo o allungandone le dimensioni e successivamente sigillare perfettamente le fessure che si creano tra l'adattatore del tubo di scarico e gli infissi.
Dove fissare il tubo del condizionatore
Se il kit universale di fissaggio non è adatto al tipo di infissi della casa, si può costruire un adattatore per tapparelle su misura utilizzando del plexiglass, del compensato o addirittura del cartone avendo cura di sigillare accuratamente il tutto.
Se non è possibile utilizzare una finestra per lo scarico, verifichiamo se è possibile direzionarlo e fissarlo sul controsoffitto tramite degli adattatori; in questo caso è consigliabile sentire l'opinione di un esperto per evitare potenziali rischi di surriscaldamento del soffitto.
In molte abitazioni è presente un camino ed è possibile collegare il tubo di scarico dell'aria calda proveniente dal condizionatore direttamente alla canna fumaria; anche in questo caso è possibile adattare del plexiglass, del compensato o del cartone all'apertura del camino, assicurandosi che sia sgombro da fuliggine e sufficientemente pulita, ma soprattutto che la canna fumaria non sia ermeticamente chiusa, nel quale caso è necessario ovviamente aprirla per permettere la fuoriuscita dell'aria calda.
Commenti (0)