Perché il condizionatore perde acqua? Come rimediare!

Condizionatori e climatizzatori sono ormai indispensabili per affrontare le stagioni estive, sempre più calde e umide. A causa del grande utilizzo giornaliero, potreste notare la formazione di condensa e piccole perdite di acqua. Questo problema è indice di un malfunzionamento dell’impianto e potrebbe causare danni anche alle mura domestiche: l’umidità è un’ottima calamita per le muffe. Perché succede e come si rimedia?

Perché c’è condensa nel condizionatore?

Come abbiamo spiegato nell’articolo sul funzionamento di condizionatori e climatizzatori, entrambi gli impianti riescono a raffreddare l’aria grazie a un gas refrigerante, che si trova all’interno, allo stato liquido.

L’incontro tra l’aria calda e il liquido refrigerante genera condensa, come possiamo vedere in macchina sui finestrini quando c’è una forte escursione termica tra interno ed esterno. Nei sistemi di condizionamento e climatizzazione tale condensa viene raccolta in una vaschetta e, grazie a un tubicino di scarico, convogliata all’esterno e smaltita, oppure raccolta.

Perché il condizionatore perde acqua?

Se vedete perdite d’acqua dal vostro climatizzatore è possibile che ci sia un problema. Prima di tutto, prima di intervenire su un impianto alimentato a elettricità, staccate la corrente. Poi smontate la parte anteriore dell’impianto e date un’occhiata.

1- I filtri del condizionatore sono sporchi.

Un malfunzionamento del condizionatore può essere causato da una scarsa pulizia dei filtri. Leggi questo articolo per sapere come agire.

2- Il liquido refrigerante sta finendo o manca.

Se il problema è il gas refrigerante scarso, dovete provvedere subito a una ricarica o vedrete la formazione di ghiaccio sulla serpentina del vostro impianto. Al momento dell’installazione, chiedete al tecnico le caratteristiche del condizionatore e le tempistiche per il rifornimento del liquido refrigerante.

3- Il tubo di scarico della condensa è intasato.

In questo caso, dovete procedere alla pulizia del tubicino di scarico per la condensa del vostro impianto. Con l’usura, può capitare che polveri e muffe vadano a occludere il passaggio. Staccate il tubo, in genere è semplicemente a incastro, e sciacquate con acqua distillata, in modo da evitare il calcare.

Se notate che qualcosa blocca il passaggio, recuperate il filo di ferro che vi abbiamo suggerito nell’articolo su come sturare il lavandino, e inseritelo nel tubicino. Durante l’inverno, se non utilizzate il climatizzatore per riscaldare i vostri locali, potete chiudere il foro in entrata del tubo di scarico con un po’ di carta, in modo da evitare che polvere o sporcizia vadano a depositarsi proprio in quel punto.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento