- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Condizionatori e Climatizzatori
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 60839 visite
- comment 0 commenti

Una pompa di calore è un dispositivo che è in grado di produrre energia termica sfruttando sorgenti esterne come l'aria, l'acqua o il terreno. E' possibile utilizzare così l'energia prodotta sia per riscaldare che per raffrescare, inoltre è utilizzabile per la produzione di acqua calda sanitaria.
Come funziona una pompa di calore
In un circuito chiuso, all'interno della pompa di calore, circola un fluido refrigerante che passa in modo ciclico dallo stato liquido a quello gassoso e viceversa assorbendo calore dall'ambiente: durante questi continui cicli, la temperatura e la pressione all'interno dell'evaporatore, variano continuamente. Il calore per il corretto funzionamento della pompa, è prelevato dall'ambiente in particolare dall'aria dall'acqua e dal terreno: in inverno saremo quindi in grado di riscaldare l'abitazione, grazie all'energia termica proveniente dai principali elementi che compongono la natura e inviarla all'interno dell'abitazione per riscaldarci. Vista la possibilità della pompa di calore di invertire il ciclo e del suo funzionamento, in estate saremo in grado di raffrescare la casa secondo il principio che regola il funzionamento del classico frigorifero (ciclo frigorifero). L'indispensabile elettrodomestico è in grado di sottrarre calore dagli alimenti disperdendolo all'esterno grazie alla serpentina esterna posta dietro di esso. Inoltre, esattamente come le caldaie installate nella maggior parte delle nostre abitazioni, la pompa di calore è in grado di produrre acqua calda sanitaria.
Quali sono i vantaggi di una pompa di calore?
Il processo che contraddistingue il funzionamento della pompa di calore, consente grazie ad 1 KWh di energia elettrica, di produrre fino a 5 KWh di energia termica: il grande vantaggio è senza dubbio il grande rendimento energetico che consente a questo genere di dispositivi di essere molto convenienti sul piano economico, soprattutto se vanno a sostituire grossi impianti energivori come quelli alimentati a GPL o gasolio.
Un impianto geotermico ben dimensionato e ben progettato, consente di risparmiare fino al 40% in bolletta, il suo abbinamento ad un impianto di riscaldamento e raffreddamento radiante, rispetto ai tradizionali sistemi, può contribuire ad innalzare ulteriormente il risparmio energetico portandolo dal 40% fino al 70%.
Quali sono gli svantaggi della pompa di calore
Il più grande svantaggio di un impianto a pompa di calore, a differenza di una caldaia tradizionale, è quello di produrre acqua a bassa temperatura, anche il rumore non è da sottovalutare, infatti è consigliabile e preferibile posizionare la macchina all'aperto. Di solito l'utilizzo e quindi l'installazione di una pompa di calore è conveniente in quanto i vantaggi generalmente superano gli svantaggi, ma anche se rappresenta una soluzione “eco”, è necessaria una valutazione tecnica approfondita delle potenzialità dell'impianto e degli eventuali abbinamenti con altre tecnologie per non incorrere in bollette elettriche molto salate. Tramite l'utilizzo di un secondo contatore che ci permette di accedere ad una tariffazione apposita, è possibile arginare e limitare il costo della bolletta elettrica.
Commenti (0)