- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Risparmio ed ecologia
- favorite 1 likes
- remove_red_eye 2592 visite
- comment 0 commenti

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di riqualificazione globale sotto ogni aspetto: chi può accedervi, quali documenti è necessario presentare e come se ne fa la richiesta. Senza dimenticare, ovviamente, uno dei punti più importanti, ossia l’entità della detrazione e la spesa massima detraibile, grazie alla Legge di Bilancio 2018. Ecco un vademecum riassuntivo per sintetizzare in maniera semplice e schematica tutto ciò che abbiamo detto finora sull’argomento “riqualificazione globale di una casa”.
Tutte le info sulla riqualificazione globale di un edificio
Questo argomento è spesso molto discusso in quanto riqualificare la propria abitazione dal punto di vista energetico ha due principali intenti: il primo, come da obiettivi globali appunto, si inserisce nella volontà di rispettare il più possibile l’ambiente, di diminuire al massimo le emissioni di CO2 e di utilizzare sempre più risorse rinnovabili. Questo discorso, ad esempio, si inserisce in uno dei più noti programmi energetici del mondo, chiamato per abbreviazione il “Piano 20-20-20”: entro il 2020, infatti, si dovrebbero ridurre le emissioni di anidride carbonica del 20% e implementare dello stesso valore l’utilizzo di “energia green”. Il secondo intento, invece, unisce l’utile al dilettevole, in quanto oltre all’aspetto ecologico del Pianeta tiene conto della diminuzione di consumi e, quindi, di un risparmio non solo energetico, ma anche economico in bolletta. Vediamo, ora, i punti più importanti della riqualificazione globale di un edificio.
Percentuale di detrazione fiscale e spesa massima detraibile. Come si legge dal sito di ENEA, l’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, le detrazioni fiscali indette dal governo per la riqualificazione globale degli edifici sono del 65% su una spesa massima di 100mila euro.
Quali edifici rientrano sotto questa possibilità di agevolazione economica? Si tratta di costruzioni esistenti e dotati di un impianto termico così come abbiamo spiegato nell’articolo ad hoc.
Chi può richiedere le detrazioni? I soggetti che possono presentare domanda di detrazione fiscale per la riqualificazione globale sono persone fisiche che sostengono tutte le spese, che possiedono l’edificio o che ne detengono i diritti reali.
Tipologia di interventi possibili. Sotto la riqualificazione globale rientrano tutti quegli interventi che, eseguiti in maniera sistematica, tendono ad apportare migliorie alla struttura e agli ambienti della casa dal punto di vista dei consumi energetici. Coibentazione, acquisto e installazione di caldaie a condensazione ad altissima efficienza o di sistemi ibridi sono alcuni esempi: a questo link troverete una trattazione più approfondita dal punto di vista dei requisiti tecnici.
Documentazione necessaria. La parte burocratica non è mai da sottovalutare: conservate bonifici parlanti, fatture con tutti i dati fiscali di richiedenti e operatori, tutte le schede tecniche dei lavori eseguiti e dei materiali e, infine, il codice CPID, elargito da Enea come conferma di avvenuta ricezione della documentazione globale.
Commenti (0)