Conto Termico 2018: quali sono gli incentivi per i pannelli solari?

Con il Conto Termico 2018 ci sono diverse possibilità di incentivi a seconda dell’intervento edilizio scelto: che agevolazioni ci sono in caso di installazione di pannelli solari termici? Vediamo tutti i dettagli a riguardo.

Pannelli solari con il Conto Termico: ecco la percentuale di incentivo

Grazie a Gestore Servizi Energetici (GSE), i cittadini italiani hanno la possibilità di richiedere diversi tipi di incentivi ed essere, in questo modo, economicamente agevolati in caso di interventi edilizi che mirino alla riqualificazione energetica della propria abitazione. Per certi versi, il Conto Termico può essere affiancato al concetto di Ecobonus, che finalmente, anche per il 2018, è stato confermato, anche se modificato sotto alcuni aspetti. I pannelli solari? Ovviamente, in quanto impianti che si servono di risorse rinnovabili al fine di riscaldare ambienti e acqua per scopo sanitario, questi dispositivi possono usufruire del Conto Termico e la percentuale di riferimento per quanto riguarda lo “sconto” è la stessa prevista per le detrazioni fiscali indette dallo stato: si potrà, dunque, ottenere un incentivo fino al 65% della spesa. È bene, però, specificare un dettaglio, valido nello stesso modo anche per gli Ecobonus 2018: i pannelli solari in questione, infatti, sono quelli che servono, come detto, a sviluppare energia termica, dunque il riscaldamento, attraverso l’energia solare, di acqua, sia per uso sanitario che per il riscaldamento delle stanze per la casa. Perché questa specifica? Come chi è interessato all’installazione degli stessi sa perfettamente, esistono in commercio anche pannelli fotovoltaici, atti alla produzione di energia elettrica. Per quanto riguarda gli incentivi del Conto Termico, quindi, ci si riferisce soltanto a dispositivi termici e non fotovoltaici: in caso i pannelli solari siano forniti di elevata tecnologia, tale per cui producano sia energia elettrica che termica, allora la sezione da valutare come supportata dal Conto Termico – e così anche dall’Ecobonus 2018 – è soltanto quella riferibile al riscaldamento e non a quella che compete lo sfruttamento dei raggi solari per poter accendere i vostri lampadari.

Conto termico: altri incentivi per i pannelli solari

Come abbiamo detto, dunque, gli incentivi per l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari con il Conto Termico possono arrivare a un massimo del 65% della spesa sostenuta, ma non è l’unico modo in cui ottenere agevolazioni grazie all’energia solare convogliata sui vostri tetti. Se, per esempio, avete intenzione di rinnovare e implementare la coibentazione del vostro edificio, uno dei punti cardine per il risparmio energetico, in caso tali interventi siano abbinati a impianto solare termico GSE incentiva fino al 55% della spesa.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento