Conto Termico 3.0: un'opportunità per un futuro più sostenibile

Da gennaio 2025, il Conto Termico 3.0 segna una nuova era per l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Questo aggiornamento del meccanismo di incentivazione è un passo concreto verso un futuro più attento all’ambiente, con interventi che valorizzano sia il risparmio economico sia la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

In GM Termoidraulica crediamo fermamente nell’importanza di adottare soluzioni tecnologiche innovative per ridurre il nostro impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. Il Conto Termico 3.0 rappresenta uno strumento fondamentale per concretizzare questi obiettivi. Ecco alcune delle principali novità di questo aggiornamento e le opportunità che può offrire.

Le novità del Conto Termico 3.0

Ampliamento dei beneficiari

Per la prima volta, gli enti del terzo settore sono equiparati alle amministrazioni pubbliche. Questo significa che associazioni e organizzazioni no-profit potranno accedere agli incentivi, contribuendo a una maggiore diffusione delle pratiche sostenibili.

Revisione dei massimali di spesa

I massimali di spesa sono stati aggiornati per rispecchiare meglio l’evoluzione dei costi di mercato. In questo modo, gli incentivi diventano più aderenti alle reali esigenze finanziarie dei beneficiari.

Estensione agli edifici non residenziali privati

Oltre agli edifici pubblici, gli interventi di efficienza energetica sono ora applicabili anche a edifici non residenziali privati, ampliando così il raggio d’azione.

Nuovi interventi incentivabili

Tra le novità, troviamo il supporto per impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché associati alla sostituzione di impianti termici con pompe di calore elettriche.

Incentivi al 100%

Gli interventi realizzati su edifici pubblici, come scuole e strutture sanitarie, nei comuni con meno di 15.000 abitanti, godranno di una copertura totale delle spese ammissibili.

Gli interventi incentivabili

Il Conto Termico 3.0 si dimostra estremamente flessibile, coprendo una vasta gamma di interventi. Tra questi troviamo:

- Sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore fino a 2.000 kW;

- Installazione di collettori solari termici fino a 2.500 mq;

- Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;

- Sostituzione di sistemi di climatizzazione con sistemi ibridi, come caldaie a condensazione e pompe di calore.

Come accedere agli incentivi

Presentare la domanda è semplice e veloce. Le richieste vanno inoltrate tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori. Per le Pubbliche Amministrazioni è anche possibile prenotare gli incentivi in anticipo, garantendo una maggiore pianificazione degli interventi.

Un passo avanti per l’efficienza energetica

In GM Termoidraulica ci impegniamo ogni giorno per offrire soluzioni all’avanguardia e per supportare i nostri clienti nella transizione energetica. Il Conto Termico 3.0 è un’occasione unica per migliorare l’efficienza energetica delle nostre abitazioni e dei nostri edifici, riducendo i costi e contribuendo a un mondo più verde.

Adottare tecnologie come le pompe di calore, i sistemi ibridi o i pannelli solari non è solo una scelta economica, ma anche un atto di responsabilità verso il nostro pianeta. Ogni intervento, piccolo o grande che sia, rappresenta un passo in avanti verso un futuro più sostenibile per tutti noi.

Contattaci per sfruttare il Conto Termico 3.0

Invitiamo tutti a considerare le possibilità offerte da questo nuovo meccanismo di incentivazione.

Noi di GM Termoidraulica siamo a vostra disposizione per accompagnarvi in ogni fase, dalla progettazione all’installazione, garantendo risultati eccellenti e un supporto completo.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento