- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Risparmio ed ecologia
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 1650 visite
- comment 0 commenti

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di che cosa sia la riqualificazione globale e per quali edifici sia possibile richiedere agevolazioni per metterla in atto. In questo post, andremo a scoprire da vicino quali siano, effettivamente, gli interventi edilizi in oggetto: ecco tutti i dettagli.
Quali interventi edilizi rientrano in una riqualificazione globale?
Nel campo della riqualificazione globale di un edificio rientrano, in realtà, molteplici tipologie di interventi, che riguardano sia la struttura della costruzione in oggetto – come quando parliamo di coibentazione ad esempio – sia eventuali dispositivi da sostituire o installare ex novo nella nostra abitazione. A questo proposito, possiamo ricordare, per esempio, la scelta di una caldaia a condensazione ad altissimo rendimento energetico integrata con sistemi ibridi – come le pompe di calore – o con tecnologie di termoregolazione innovative. Le caratteristiche degli interventi, però, sono, anch’esse, globali: vediamo di cosa si tratta.
Requisiti tecnici degli interventi di riqualificazione globale
Il sito di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha divulgato una serie di vademecum dove sono riportati i punti salienti delle detrazioni fiscali, specificando quali siano le tipologie di interventi che rientrano sotto agevolazione. Per quanto riguarda le opere di riqualificazione globale, si legge che, oltre che a rispettare le norme di sicurezze ed energetiche vigenti, gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale devono rientrare nei valori espressi nell’Allegato A del D.M. 11 marzo 2008, nelle rispettive tabelle 1,2,3 e 4. Questi dati sono suddivisi per anno di applicabilità e per zone climatiche differenti che, come si può immaginare, prevedono esigenze diverse per quanto riguarda il riscaldamento durante le stagioni più fredde. Parlando ora di coloro che hanno scelto di installare una caldaia e biomassa, come, ad esempio, le stufe a pellet, sarà necessario ricordare che dovranno assicurarsi che i valori di trasmittanza – ovvero la potenza termica di scambio da un corpo a un altro considerando unità di superficie e di temperatura – di porte, finestre e vetrine rientrino nei limiti massimi presenti nella tabella 4a presente nell’allegato C del DPR 59/09. Infine, sono agevolabili tutti i lavori inerenti alla realizzazione di opere edilizie come strutture di supporto o il rifacimento di altre, oltre, ovviamente, agli importi da corrispondere alle diverse prestazione professionali, includendo la realizzazione dei diversi documenti che sarà necessario presentare per ottenere l’agevolazione fiscale.
Breve riassunto sulla riqualificazione globale
La riqualificazione globale:
- può essere richiesta da chi possiede l’edificio, ne detiene diritti reali e sosterrà le spese per gli interventi di riqualificazione energetica
- prevede una detrazione fiscale del 65% su un tetto massimo di 100mila euro
- riguarda edifici realmente esistenti e dotati di impianto termico, così come da comma 1 dell’Art.2 del D.Lgs. 192/05, modificato dal decreto-legge 4 giugno 2013, n°63, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2013, n°90.
Commenti (0)