- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Stufa a pellet e pellet
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 17232 visite
- comment 0 commenti

E' buona norma eseguire una costante, semplice, ma accurata pulizia della stufa a pellet per mantenerla in piena efficienza e permetterle di funzionare in modo regolare dato che il suo funzionamento prevede l'utilizzo di combustibili solidi. Nella maggior parte delle stufe a pellet è possibile abilitare la funzione pulizia tenendo premuto per circa 2 secondi il tasto “OFF”: a questo punto la ventola dei fumi inizierà a girare al massimo delle sue possibilità per impedire alle ceneri di fuoriuscire dalla porta e posizionarle all'interno del focolare. A questo punto potremo aspirare (tramite apposito aspiratore per ceneri) le ceneri, che sono il frutto di scarto della combustione del pellet. Una volta terminata l'operazione di aspirazione delle ceneri, dovremo di nuovo premere il tasto “OFF” e il ventilatore si fermerà.
Come pulire una stufa a pellet
La sola funzione della stufa azionabile con il tasto “OFF” non è sufficiente per garantire il buon funzionamento della stufa a pellet, per questo è indispensabile eseguire una semplice manutenzione manuale riportata sempre nel manuale operativo che illustra passo passo le operazioni da effettuare. La pulizia va ovviamente effettuata a stufa fredda, magari prima di accenderla. E' assolutamente sconsigliato utilizzare prodotti chimici o detersivi per la pulizia esterna in quanto è possibile rovinare la vernice del rivestimento; tutte le parti devono essere pulite con un panno asciutto e non abrasivo.
La pulizia giornaliera del braciere
Iniziamo con l'aprire la porta che ci darà accesso al braciere facendo leva sulla maniglia: aspiriamo la cenere che si accumula sul braciere stesso e tutto intorno, non è necessario eseguire l'operazione tutti i giorni, possiamo quindi regolarci in base ai residui che vediamo attraverso il vetro senza però procrastinare troppo nella pulizia. Si sconsiglia di eseguire questa operazione con il classico aspirapolvere in quanto la cenere può danneggiare il motore elettrico: il bidone aspiracenere è il candidato ideale per questo tipo di lavoro ed è lo strumento ottimale anche per la pulizia di caminetti e stufe a legna. Pulire il braciere in modo regolare consente all'aria di combustione di affluire senza ostacoli dai fori del braciere: se ritardiamo l'operazione infatti la stufa può manifestare problemi nell'accensione e nel regolare funzionamento.
La pulizia del cassetto cenere
E' necessario eseguire la pulizia del cassetto cenere o del vano raccogli cenere ogni settimana o quando necessario, chiaramente in base a quanto si utilizza la stufa. Per i modelli dotati di cassetto è sufficiente estrarlo e aspirare la cenere con l'apposito aspiracenere, senza trascurare ovviamente l'alloggiamento dello stesso: la cenere riesce ad arrivare anche nei più piccoli anfratti. Per i modelli di stufa caratterizzati da un vano raccoglicenere è sufficiente aspirare con attenzione tutta la cenere depositata.
La pulizia del vetro della stufa a pellet
La pulizia del vetro di una stufa a pellet si può eseguire senza prodotti chimici, ovviamente a stufa fredda e semplicemente con della carta inumidita e passata sulla cenere. Per rimuovere le macchie più difficili causate dal pellet è sufficiente insistere con altra carta inumidita fino alla pulizia completa del vetro.
Come pulire la canna fumaria di una stufa a pellet
E' importante eseguire la pulizia della canna fumaria almeno due volte l'anno per evitare malfunzionamenti della stufa a pellet. I periodi consigliati sono quelli di inizio e metà inverno oppure ogni volta che sia necessario; se la canna fumaria è ostruita l'apposito pannello posto sulla stufa ce lo segnalerà. Rimuovendo il tappo di ispezione sul raccordo a T di norma posto dietro la stufa è possibile rimuovere ulteriore cenere. Trascurare la manutenzione della canna fumaria può portare ad una cattiva combustione e ad un eccessivo annerimento del vetro ceramico, intasare il braciere e produrre numerose incrostazioni nello scambiatore che di conseguenza abbasserà il suo rendimento consumando più pellet. Per la pulizia della canna fumaria a volte è necessario rivolgersi a personale specializzato.
La pulizia dello scambiatore di calore di una stufa a pellet
E' molto importante eseguire periodicamente la pulizia dello scambiatore per garantire alla stufa il suo massimo rendimento. Lo scambiatore di calore è sostanzialmente una serpentina dove all'interno scorre acqua che viene riscaldata grazie alla combustione del pellet e andrà ad alimentare i termosifoni di casa. Per gli amanti del fai da te l'operazione di pulizia dello scambiatore è una operazione facile da eseguire, considerando comunque che per accedere allo stesso è necessario smontare numerose parti della stufa. Per tutti gli altri il consiglio è quello di rivolgersi ad un'assistenza che potrà fornire personale specializzato ed eseguire l'operazione in tutta sicurezza.
Commenti (0)